Storie autentiche di vino, cibo e persone

Se mai ti fossi chiesto come scelgo i locali dove mangiare, la risposta è molto semplice: sono quei ristori che mi sembrano esprimere un’idea di fondo, nitida e ardente, a prescindere dalla tipologia di cucina strada che percorrono.
Immaginerai quindi che molte volte, non essendo per nulla facile basarsi su di un mix di comunicazione, voci e aspettative, le sorprese, anche in negativo, sono dietro l’angolo.
Tracina, il ristorante di Christian Fava, ex-sous chef del bistellato Magnolia, situato sul Porto Canale di Cesenatico, è uno di quei locali che sin dalla sua apertura, nel 2019, mi ha dato delle buone sensazioni (manco fossi un esper).
Inoltre non ti nego che chi come Christian sublima una passione mi incuriosisce assai e sarà un po’ per le sue esperienze o perché sono molto affezionato a quei luoghi, ma la missione di “portare in tavola solo pesce pescato in nottata” attraverso una cucina che lui stesso definisce sartoriale,  ha subito attirato la mia attenzione.
Purtroppo però, visto il momento storico, mi ci sono voluti due anni abbondanti per cenare da Tracina, ma adesso posso dirti che ne è valsa la pena, eccome.

Ospitato a casa del mio amico Policy, all’interno del porto commerciale della cittadina romagnola, sono subito stato colpito dalla quantità di pesce scaricata dalle barche sul molo. Probabilmente molti turisti non ne hanno idea, ma sappi che appena dietro il Porto Canale della “movida gastronomica”, si trova appunto il mercato ittico locale (oltre che La Piadina del Pescatore), e che quella vista ha immediatamente avvalorato la missione del ristorante. Considerato poi che a un tiro di schioppo da Cesenatico si trovano anche i mercati di Rimini, Chioggia e Ancona, capisci bene che le possibilità offerte dal mare per Christian, una volta costruita una rete di fornitori  pescatori adeguata, sono pressoché infinite. Insomma, quella sera non mi rimaneva altro da fare che sedermi con Pula e gli amici al tavolo della veranda situata sull’ancora assolata banchina.

Appetizer

Appetizer: crema di patate e ragù di moscardini

Pane e sfogliate incandescenti

Pane e sfogliate incandescenti

Ricciola tonnata Tracina Cesenatico

Ricciola tonnata

Passateli alla pescatora

Passateli alla pescatora

Sogliola alla mugnaia e millefoglie di patate Tracina Cesenatico

Sogliola alla mugnaia e millefoglie di patate

Babà, crema pasticcera e frutti rossi

Babà, crema pasticcera e frutti rossi

Bavarese e gelato al caffè, crema al cioccolato e ganache di nocciola

Bavarese e gelato al caffè, crema al cioccolato e ganache di nocciola

Quella di Tracina è una cucina “marinara” evoluta, etica e influenzata dalla materia prima reperita all’alba, semplicemente il meglio che l’Adriatico ha da offrire. Più che stagionale, giornaliera. Dai piatti, manco fossero conchiglie, si sente nitido il rumore del mare. La sogliola alla mugnaia mi ha fatto impazzire, ho trovato invece molto compatti, quasi troppo, i passatelli. Veraci quanto golosi il sugo ei i dolci.

Il menù cambia di continuo e vengono proposti quotidianamente numerosi fuori carta. Rapito dai piatti e accomodato nel dehors sul Porto Canale al crepuscolo, la sala, in realtà, non l’ho degnata di uno sguardo. Perdonami.
La carta dei vini invece l’ho sfogliata con grande piacere. Non è nulla di enciclopedico, ma presenta circa 200 etichette tra il classico e il naturale con gusto e personalità. Grande spazio è tributato alle bollicine e alla Francia. Per la proposta al bicchiere è necessario chiedere ai ragazzi di sala, mentre i ricarichi risultano super corretti. Noi, per esempio, abbiamo iniziato con un Bulles de Roche di Thierry Germain (40,00 euro).

Rainer Maria Rilke, il poeta tedesco considerato uno dei più importanti del XX secolo, soleva, quando i pensieri si facevano tristi e inquieti, sedersi in riva al mare a contemplarlo per annegarli, per mandarli via. Io da oggi mi siederò da Tracina. Che bevo pure meglio e il risultato è il medesimo.

 

Tracina
Via Marino Moretti, 26
47042 Cesenatico (FC)
+39 0547 167 0542
www.tracina.it

Menù degustazione:
Percorso Tracina,49,00 euro
Menù Il Mare, 59,00 euro
Piatti alla carta: 20,00/30,00 euro, dolci 8,00
Pane e coperto: 3,00 euro