Storie autentiche di vino, cibo e persone

Primo pranzo settembre 2004, ultimo pranzo novembre 2022 e nel mezzo tantissime degustazioni ed eventi importanti, dai diciotto anni di mia figlia a vari compleanni e ricorrenze, per non parlare dei favolosi menù stagionali o le degustazioni a tema legate al foie gras o alle ostriche. Perché La Peca è casa e qui mi sento veramente in un luogo accogliente, elegante e rilassato.
Il ristorante si trova nel cuore di Lonigo e “peca” nel dialetto veneto significa impronta, non potevano scegliere nome migliore perché riescono proprio a lasciare un’impronta indelebile negli ospiti con le creazioni dello chef Nicola Portinari.
Seguendoli da anni, posso constatare come nel tempo la proposta abbia saputo evolversi, rimanendo sempre ad altissimi livelli, attraverso una grande ricerca in cucina ed eccellenti materie prime. Nicola, coadiuvato dalla sua giovane brigata, propone combinazioni accurate di ingredienti mediante tecniche innovative, senza mai dimenticare la storia e il territorio. Non smettendo mai di osare, punta sempre al gusto e all’eleganza, con concentrazioni e intrecci di sapori che regalano emozioni.
Pesce, carne e, già da diversi anni, un’importante quota vegetale, il tutto rigorosamente stagionale, delineano un viaggio nel gusto straordinario, alla scoperta di nuovi e inaspettati sapori, riuscendo ogni volta a sorprendere i commensali che dal 1987 affollano il ristorante della famiglia Portinari.
Sala e cucina si muovono in perfetta armonia con il servizio che sotto la regia di Cinzia Boggian appare davvero professionale, puntuale ed empatico. La carta dei vini nasce invece dall’appassionato lavoro di Pierluigi Portinari e del sommelier Matteo Bressan: un’articolata proposta arricchita da tantissime etichette “fuori dal coro” per soddisfare i più svariati gusti della clientela.
Pierluigi inoltre segue anche i “dolci“, un finale creativo che attraverso freschezza ed eleganza, forme e colori, chiude magnificamente i degustazione de La Peca. Per esempio, ho adorato “Crema di marroni, cachi, croccante di cioccolato e melograno”, un’opera d’arte a 360 gradi.
Questa volta ho scelto il menù “Mare”, con l’inserimento di alcune proposte dal menù “Vegetale”, e devo riconoscere che è assolutamente il migliore che abbia mai provato, un esaltante viaggio composto da quasi una ventina di bocconi uno più commovente dell’altro.

La sala del ristorante

Come aperitivo…

Mini burger di quinoa, crema di carota e ricotta

Bignè ripieno di scarola e olive

Gelato di rapa, polvere di liquirizia e olio di oliva infuso nelle foglie di fico

Brodo di crostacei e lemongrass

Brodo di crostacei e lemongrass

Riesling 2019 di Weingut Wolf

Gelo di acqua tonica, tartare di canocchie, erbe di barena e alghe

Triglia marinata, burro a base di triglia, trombette nere e gocce di cren

Ristorante La Peca - Lonigo - Petali di rapa rossa in diverse consistenze, burro di arachidi e kefir di capra

Petali di rapa rossa in diverse consistenze, burro di arachidi e kefir di capra

“Cailloutis” 2018 di Domaine Vallée Moray

Il servizio del pane

Boom di calamaretto, ricotta fermentata al finocchietto

Santenay Blanc “Sous La Roche” 2018 di Domaine Bonnardot

Grattini al sugo di piovra, intingolo di broccolo calabrese e acciuga

Ristorante La Peca - Lonigo - Spaghettoni “Fracasso” al sugo di cipollotto rosso, triglia in ceviche, caviale affumicato

Spaghettoni “Fracasso” al sugo di cipollotto rosso, triglia in ceviche, caviale affumicato

Uis Blancis Dodòn 2016 di Denis Montanar

Porro, zuppa di porri e lemongrass

Seppia nostrana alla piastra, fagioli di Lamon, radicchio stufato

Lebrel 2021 di Vnos Indar

Radicchio di Asigliano, concentrato e katsuobushi di pollo, crema di mandorle e susine fermentate

“Don Peppe” 2018 di Cantine al Giardino del Principe

Anguilla, cavoli, bergamotto e senape

Ristorante La Peca - Lonigo - Zucca alle braci affumicata al rosmarino, sorbetto alla mandorla, fondo di zucca, limone candido e polvere di cappero

Zucca alle braci affumicata al rosmarino, sorbetto alla mandorla, fondo di zucca, limone candido e polvere di cappero

Sorbetto alla mandorla

Caraibi: cocco, mango e rum

Come una cassata agli agrumi con sorbetto al pistacchio e capperi disidratati

Ristorante La Peca - Lonigo - Crema di marroni, cachi, croccante di cioccolato, melograno

Crema di marroni, cachi, croccante di cioccolato, melograno

Piccola pasticceria

 

La Peca
Via Alberto Giovanelli, 2
36045 Lonigo (VI)
+39 0444 830 214
www.lapeca.it

Menù degustazione:
Vegetale, 170,00 euro
Mare, 190,00 euro
Terra e territorio, 180,00 euro
Giorno per Giorno, 120,00 euro
Piatti alla carta da 40,00 a 80,00 euro, i dolci 12,00/30,00

Vini naturali in carta: sì

 

About the Author: Fabrizia “Fabry” Dalpiaz

Vivo a Trento dalla nascita e qui insegno chitarra classica. Affascinata dal bello e da tutte le forme d’arte che possano regalare emozioni, in primis dall’enogastronomia, da più di vent’anni viaggio alla scoperta di sapori in grado di stuzzicare il mio palato condividendo dal 2013 su Esteti del Gusto, principalmente attraverso alcuni scatti fotografici e il racconto delle sensazioni provate, quelle esperienze che nella mia testa riecheggiano in un modo talmente armonioso da sembrare musica. Inoltre amo cucinare e lo faccio soprattutto per regalare momenti felici ai miei ospiti. Questo mi permette anche di non scordare i piatti che faceva mia mamma, mantenendo vivo il ricordo di quei profumi e di quei sapori. I ricordi della nostra infanzia sono indelebili e quando ci capita di ritrovarli in un boccone o in un profumo, ci scappa la lacrimuccia!