Dai un’occhiata al nuovo post dedicato a Marco Visciola al ristorante Il Marin cliccando qui!
30 ottobre 1974, Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo).
Sono circa le quattro del mattino.
Le distanze si accorciano.
I due pugili danzano accesi, ma stanchi.
Il destro di Ali manda al tappeto Foreman.
Ma se Big George avesse avuto un uno-due come quello di Marco Visciola, la storia sarebbe stata la stessa?
L’uno, la “Finanziera dal mare“; una salsa di cozze e ricci sulla quale si adagiano trippe di baccalà, lingue di merluzzo, lumachine, fasolari, fegato di pescatrice, corallo di capasanta, verdure di stagione all’agro e una seconda salsa a base di lattughe di mare, accompagnata da quattro bocconi:
– uova di seppia con chutney di kumquat;
– uova di ricciola con ketchup di fragola;
– lattume di palamita;
– pisello con maionese alle verdure grigliate e fegato di merluzzo.
Il due, “Tra gli scogli una nespola“; semifreddo alla mandorla tostata, mousse di finocchi, sorbetto alla nespola, granita di vongole, lime, zenzero, salicornia e spugna di riccio di mare.
Stai ancora leggendo o sei scappato a prenotare un tavolo al ristorante Il Marin?
Riflesso nella parte alta del vetro della facciata del ristorante, Marco Visciola si muove energico ma chirurgico, essenziale, facendo sparring con la stupenda vista del ristorante sul porto di Genova.
La sua è una cucina definita, che non ha paura e sublima proprio nei passaggi più azzardati.
Il Marin propone una trentina di piatti alla carta, 3 menu degustazione (54,00, 62,00 e 75,00 €) e una proposta light per il pranzo (2 portate e un dessert, 34,00 €).
L’alta qualità della materia prima e una spasmodica attenzione al dettaglio completano il quadro e candidano il Marin per il titolo di primo ristorante della Superba e ad altri prestigiosi riconoscimenti.
Doc Broadus, per tenere sotto pressione il suo pupillo, nascondendo un sorriso benevolo, gli chiederebbe di lavorare su qualche scambio acido in più, urlandogli che il suo unico limite è il cielo.
Per i prossimi incontri invece, Don King domanderebbe a gran voce ai giornalisti un abbinamento di vini al calice e di far entrare in carta qualcuna delle interessanti bottiglie lasciate sugli scaffali dell’enoteca di Eataly, magari a un prezzo un po’ più popolare.
Ma queste sono solo parole che si perderanno nel vento, la verità è una sola: siamo di fronte a un campione.
Foreman 2.0
Il Marin – Ristoro del Porto Antico
Calata Cattaneo, 15
16128 Genova (GE)
+39 010 869 8722
PS: se tra 5 anni Marco Visciola sarà ancora lo chef de Il Marin e non avrà cucita sulla casacca da chef almeno una stella Michelin, mangerò una…